Non appena le persone annunciano di avere un bambino in arrivo ci viene subito detto “Vedrete non dormirete più, mettitela via!” e tendiamo ad accettare le notti insonni come il prezzo da pagare per avere dei figli. Quindi quando il bambino prende l’abitudine di svegliarsi cinque volte o più a notte convincimo noi stessi che prima o poi passerà e torneremo a dormire quando saranno cresciuti.
Ma il sonno come dico spesso ai miei clienti non è un lusso! I bambini ne hanno ancora più bisogno di noi!
Il sonno è fondamentale per lo sviluppo del cervello del bambino. Durante il sonno, il cervello elabora consolida le informazioni, contribuendo a creare nuove connessioni che portano a una migliore memorizzazione delle competenze e delle abilità apprese. Questo non vale solo per il sonno notturno. I bambini che fanno regolarmente dei sonnellini diurni mostrano una maggiore capacità di ricordare il linguaggio, sviluppare abilità e pensare in modo creativo rispetto a quelli che non lo fanno.
Il sonno è essenziale anche per la crescita fisica. Durante il sonno l’organismo produce l’ormone della crescita (GH-Growth Hormone) che stimola la crescita e la riparazione dei tessuti, anche se il corpo appare rilassato. Le cellule della cartilagine (condrociti) e le cellule delle ossa (osteoblasti) ricevono segnali dall’hGH per diventare più forti e crescere.
Il sonno è fondamentale per il benessere emotivo. I bambini che non dormono abbastanza hanno maggiori probabilità di avere sbalzi d’umore, irritabilità e difficoltà a regolare le emozioni. Secondo il dottor Dean Beebe, direttore del programma di neuropsicologia del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center, “un sonno insufficiente fa sì che i bambini abbiano molti sbalzi di umore. “Inoltre i bambini che non dormono a sufficienza non prestano la stessa attenzione, sono meno propensi a pensare prima di agire e non sembrano in grado di risolvere i problemi con la stessa efficacia”.
Il sonno contribuisce a rafforzare il sistema immunitario aiutando i bambini (e anche gli adulti) a combattere infezioni e malattie. Come? Durante il sonno, il corpo produce e rilascia vari tipi di cellule immunitarie come citochine, cellule T e cellule natural killer (NK). Queste cellule hanno il compito di identificare e colpire gli agenti patogeni, come virus e batteri e di avviare una risposta immunitaria per eliminarli. Un sonno adeguato assicura che il sistema del vostro bambino sia adeguatamente carico di queste cellule immunitarie essenziali per combattere le infezioni.
Infine dormire a sufficienza può migliorare la qualità del rapporto con il bambino. Quando il bambino dorme regolarmente
è più probabile che sia collaborativo, allegro e reattivo. A sua volta, il bambino sarà meno conflittuale e frustrato.
Ecco cinque dei principali cambiamenti che potete fare stasera per aiutare il vostro piccolo a dormire di più.